Una mobilità più ecosostenibile è possibile
Il progetto Elettrizzati
Elettrizzati è un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale Cento Giovani e l’associazione per la tutela dei consumatori Codici.
L’obiettivo del progetto è contribuire alla diffusione e alla conoscenza dell’uso di mezzi elettrici di trasporto individuale e condiviso, come auto, scooter, biciclette e monopattini, evidenziandone i punti di forza e le criticità.
L’evoluzione di questo settore può risultare complessa ed è per questo che vogliamo rappresentare un punto di riferimento per i consumatori, di fronte ai molti aspetti contestuali e normativi che definiscono le opportunità e i rischi legati all’acquisto di un veicolo elettrico o ibrido.

Quali sono le condizioni che le principali case automobilistiche offrono per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida?
Quali sono le clausole e le condizioni a cui un consumatore deve prestare attenzione quando acquista un’auto ibrida o elettrica?
Gli aspetti legati alla manutenzione di un mezzo ibrido o elettrico sono chiari per i consumatori?
Ecoincentivi: Cosa c’è da sapere.
Con la legge di Bilancio 2021 (l. n.178/2020) sono vari i bonus disponibili per chi decide di acquistare un nuovo veicolo nel 2021 a basso impatto ambientale.
Nel caso di auto elettriche ed ibride plug-in con emissioni di CO2 da 0 a 60 grammi ogni chilometro, lo sconto viene concesso con e senza rottamazione e vale per tutto il 2021.
Questi incentivi si affiancano all’Ecobonus previsto con la Legge di Bilancio 2019.
La legge prevede anche incentivi per la sostituzione dei veicoli commerciali.

Una prima tipologia di incentivi istituita dalla legge di Bilancio 2021 è disciplinata ai commi 652 e 653 e riguarda i veicoli elettrici ed ibridi.
I contributi sono riconosciuti alle persone fisiche e a quelle giuridiche che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, un autoveicolo nuovo con emissioni da 0 a 60 g/km di CO2 aventi un prezzo inferiore a 50.000 euro (IVA esclusa).
Il bonus è concesso sia senza che con rottamazione. In quest’ultimo caso, l’auto da rottamare dovrà appartenere ad una classe ambientale inferiore a Euro 6 ed essere immatricolata prima del 1° gennaio 2011.
Nel caso di rottamazione, il contributo statale è pari a € 2.000, mentre senza rottamazione il bonus scende a € 1.000. In entrambi i casi, il bonus è condizionato ad uno sconto da parte del venditore pari ad almeno € 2.000 con rottamazione; € 1.000 senza rottamazione.
Gli incentivi della Legge di bilancio 2021 si possono cumulare all’ecobonus previsto dalla legge di Bilancio 2019 (l. n. 145/2018, articolo 1, comma 1031), valido fino al 31 dicembre 2021 e riconosciuto per l’acquisto, anche in locazione finanziaria, di veicoli nuovi con emissioni di CO2 allo scarico non superiori a 60 g/km, con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a 50.000 euro (IVA esclusa).
- 6.000 euro, con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi da Euro 0 a Euro 4
- 4.000 euro, senza rottamazione
- 2.500 euro, con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi da Euro 0 a Euro 4
- 1.500 euro, senza rottamazione
Nel caso di rottamazione, il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo veicolo o ad uno dei familiari conviventi.
Altro bonus è previsto ai commi da 77 a 79 per le famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro.
Il contributo sarà riconosciuto per gli acquisti, anche in leasing, effettuati entro il 31 dicembre 2021, di un’auto elettrica con prezzo di listino inferiore a 30.000 euro (IVA esclusa) e potenza fina a 150 kW.
L’incentivo – non è cumulabile con gli altri incentivi auto – è pari al 40% del prezzo e sarà riconosciuto fino a esaurimento dei fondi disponibili, pari a 20 milioni.

In sintesi, gli Ecoincentivi introdotti dalla legge di bilancio 2021, che si affiancano all’Ecobonus 2019

Scopri le borse di studio di Elettrizzati
Nell’ambito del Progetto “ELETTRIZZATI: una mobilità più ecosostenibile è possibile “ sono state messe a disposizione due borse di studio a studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Lazio.
Gli studenti possono concorrere alle borse di studio individualmente o in gruppo con la realizzazione di un prodotto multimediale breve, della durata massima di 5 minuti (comprensivo di testi scritti, video, foto, musica, etc.), in linea con le forme di espressione/linguaggio della creatività giovanile, che affronti le tematiche del Progetto.
I due migliori prodotti multimediali saranno premiati con due borse di studio di importo unitario di Euro 500 ciascuna, erogabile in denaro ovvero in libri, supporti digitali e/o altri beni strumentali funzionali all’istruzione scolastica.